Prot. n. 565/L19.0
Roma, 3 novembre 2017
Ai membri del Consiglio Nazionale
Ai membri dei Consigli Regionali
Ai membri dei Comitati Diocesani
Ai Coordinatori dei Gruppi e Comunità
Ai Consiglieri spirituali
e p.c. ai Prenotatori
LORO SEDI
LETTERA CIRCOLARE
«RIGUARDO AI DONI DELLO SPIRITO
NON VOGLIO LASCIARVI NELL’IGNORANZA» (1 Cor 12, 1)
“Per essere comunità carismatiche -
missionarie”
Carissime
sorelle e fratelli nel Signore,
pace
e gioia nello Spirito Santo!
Ci siamo lasciati alle spalle un’estate ricca di
grazie! Con Voi vorrei ringraziare il Signore per quanto ci ha donato nel corso
dei mesi estivi, per la
collaborazione di tanti responsabili, animatori e volontari in ogni angolo
d’Italia. E in special modo per le migliaia di sorelle e fratelli che in ogni
Regione e Diocesi si sono resi presenti per rendere ancora più condiviso e
ricco il nostro cammino di Rinnovamento! Il Signore ricompensi tanta generosità
e benedica i nostri sforzi per un RnS sempre più unito nella “visione” e nel
“progetto” di vita nuova nello Spirito!
- 22 Scuole Regionali di formazione Animatori
(livello di base e di crescita) e 4 Scuole Interregionali di formazione
Animatori (livello di approfondimento).
Ogni Scuola è stata ben partecipata e
l’approfondimento dei temi legati alla preghiera comunitaria carismatica, all’effusione
dello Spirito, alla costruzione di comunità - nella duplice
direzione dell’animazione e della missione - hanno prodotto
frutti di conversione e di maturazione spirituale e pastorale.
- Scuola Nazionale di Animazione Carismatica e Scuola
Nazionale d’Intercessione per i Sofferenti.
L’animazione della preghiera, musica e canto,
insieme alla preghiera d’intercessione per la consolazione, la guarigione e la
liberazione, sono certamente tra i “carismi distintivi” del RnS. Le due Scuole si
consolidano e segnano un “rilancio” di queste preziose prassi carismatiche di
evangelizzazione, soprattutto a vantaggio dei nuovi animatori.
- Missione Moldova.
È stato l’anno di un grande rilancio del nostro Progetto missionario. 10
equipe e circa 70 missionari (giovani, sacerdoti, famiglie), lungo tutta
l’estate, hanno lavorato con il Vescovo e con i parroci in Moldova, operando
una grande semina di fede, di speranza, di carità tra la gente.
- Casa Famiglia di Nazareth – Loreto.
Si è stabilizzato il duplice indirizzo di Corsi
dedicati alla Famiglia, a cura dell’Ambito proprio, e di Corsi di
spiritualità e di pastoralità a cura del CNS. Sotto lo sguardo di Maria, la
nostra Casa di Loreto deve ancor più rappresentare un approdo sicuro per quanti
chiedono di essere accompagnati nel loro cammino.
- Estatevangelizzando Giovani.
Centinaia di giovani hanno vissuto un’esperienza
unica di fraternità, di evangelizzazione, di formazione. Molti di loro sono
stati confermati nella “novità di vita” rappresentata da Gesù: non spegniamo
l’entusiasmo e la disponibilità dei nostri “figli”!
- Pellegrinaggio Nazionale in Terra Santa
Nel Giubileo d’Oro del Rinnovamento, è stata una
speciale grazia – per oltre 160 persone – vivere il Seminario di vita nuova
nello Spirito sulle orme di Gesù e invocare una nuova effusione dello Spirito
al Cenacolo di Gerusalemme.
- 10° Pellegrinaggio Nazionale della Famiglia
per la Famiglia.
Tornati a Pompei, dopo l’edizione di Genova dello
scorso anno, abbiamo testimoniato la gioia della famiglia cristiana
sottolineando la sacramentalità del matrimonio e la forza della preghiera nelle
tante prove che la famiglia sopporta. La presenza, per la prima volta, del
nuovo Prefetto del Dicastero Laici, Famiglia e Vita Card. Kevin Farrell, ha impreziosito questo nostro Decennale.
41ª Conferenza Nazionale Animatori
Rimini,
7 – 10 dicembre 2017
Fervono i preparativi
per la nostra prossima 41^ Conferenza
Nazionale Animatori a Rimini e faccio appello al senso di responsabilità
di tutti coloro che leggono questa circolare e che sono chiamati a diffonderne
i contenuti.
La nostra Conferenza è un bene troppo grande per
essere trascurato, rinviato, delegato: tutti gli animatori e responsabili
devono sentire il dovere di parteciparVi. Anche se le condizioni
economiche, lavorative, familiari, di salute non lo permettono, occorre che
tutti facciamo il nostro atto di fede e diciamo “sì” allo Spirito che ci
convoca. Tanti “no” possono diventare “si” per grazia; e la grazia ha infiniti
modi per manifestarsi se desideriamo procurarla e accoglierla! Tutti gli
animatori, i responsabili, gli anziani, i sacerdoti, i giovani sono invitati
alla Conferenza!
La nostra 41ª Conferenza Nazionale Animatori chiude un anno di speciali
grazie legate al nostro Giubileo d’Oro, celebrato
con Papa Francesco al Circo Massimo di Roma.
E proprio in accordo con quanto
ricordatoci dal Pontefice, la nostra 41ª Conferenza
Nazionale Animatori, come ogni anniversario
storico, segna un momento propizio per fare “memoria grata” del cammino fin qui
svolto, certamente di quello più recente, che abbiamo voluto aprire alla grande
sfida della «conversione pastorale in
chiave missionaria; e al contempo un momento privilegiato per «affrontare il nuovo con fiducia
nell’azione dello Spirito Santo! (Papa Francesco)».
Come già in occasione delle nostre
Conferenze Nazionali Animatori 2015 e 2016, anche quest’anno vogliamo
“riaffermare” e “ripresentare” in modo chiaro e programmatico ciò che ci
costituisce essenzialmente Gruppi e Comunità del RnS.
Abbiamo nel cuore un desiderio forte,
come recita il tema della 41ª Conferenza
Nazionale Animatori:
«Essere
comunità carismatiche – missionarie”. Non l’una o l’altra, ma l’una e l’altra
insieme! Per approfondire questa nostra “vocazione identitaria” abbiamo scelto
un tema generale di riflessione che vuole ricentrare e rilanciare la nostra
identità comunitaria, carismatica, missionaria: «Riguardo ai doni dello Spirito non voglio lasciarvi
nell’ignoranza» (cf 1 Cor 12, 1).
Le 4 Catechesi principali e i 16 Simposi pomeridiani,
in special modo, ci mostreranno in modo diretto, accessibile, esperienziale la
ricchezza della nostra tradizione carismatica, così che tutti possano essere
incoraggiati e sostenuti nel servizio, giovani e anziani nel cammino, proprio
per evitare che «l’ignoranza» paventata da san Paolo possa colpirci e
portarci all’immobilismo o all’improvvisazione.
Vi
invito a leggere con attenzione il depliant
della 41ª Conferenza Nazionale
Animatori e ad approfondire la Traccia preparatoria allegati alla
presente. Vi prego di farne il migliore e il più largo uso, così che la
nostra Conferenza sia “sinodale” (nella preparazione estesa a
tutto il RnS) e “programmatica”
(nelle attese e nelle decisioni che vogliamo comuni e unanimi).
Stiamo
preparando con grande cura questo nostro appuntamento e chiediamo che nessuno
si escluda, così da testimoniare senso di appartenenza e di responsabilità sia
nella fase di maturazione e di attesa, sia nella partecipazione alla Conferenza.
Come per le edizioni 2015 e 2016, anche quest’anno porteremo alla Conferenza il libretto con le Tracce delle
relazioni principali e con le Tracce dei Simposi pomeridiani.
I
prenotatori hanno già ricevuto le tre Schede - Scheda di prenotazione alberghiera, di prenotazione pass e
identificativa dei partecipanti. Le Schede, per chi ne avesse
bisogno, sono scaricabili on line nel nostro sito internet: www.rnsarchivio.it
Note importanti
- Raccomandiamo
la puntualità all’inizio (ore 15.30) e alla fine della Conferenza (ore
13.30).
- Si conferma
la grazia del “Roveto Ardente”,
l’adorazione eucaristica con animazione
carismatica. Come lo scorso anno, il CNS ha stabilito di affidare
questo “ministero d’intercessione” ad alcune sorelle e fratelli che
saranno a Rimini solo per svolgere questo servizio. Chi desidera fare questa esperienza
dovrà essere segnalato dal proprio Coordinatore di Gruppo al Coordinatore
regionale.
- Circa la
partecipazione ai 16 Simposi pomeridiani, suddivisi su due livelli, le
modalità di scelta e di accesso saranno comunicate all’inizio della
Conferenza.
*****
RITIRO NAZIONALE PER SACERDOTI, DIACONI E RELIGIOSI
(Assisi, 13 – 18 novembre 2017)
In accordo con Papa Francesco e facendo eco ai suoi ripetuti appelli
(in ultimo al Circo Massimo) ribadiamo che la Chiesa ha bisogno di Sacerdoti
rinnovati nello Spirito, che abbiano fatto l’esperienza dell’effusione dello
Spirito, per un ministero ricco di misericordia! Anche il cammino del RnS non
può fare a meno di guide spirituali solide, interiormente e capaci sotto il
profilo carismatico.
Pertanto, forti di una tradizione benedetta di Ritiro Sacerdotale, invitate Sacerdoti, Diaconi e Religiosi a
partecipare. Non solo gli assistenti o i simpatizzanti, ma anche quanti hanno
bisogno di conoscere meglio il RnS o di fare un’esperienza di rigenerazione
spirituale. Anche quest’anno, a fianco al Seminario di Vita nuova nello
Spirito, ci sarà un Corso di vita carismatica, tra conoscenza
ed esperienza, per aiutare i sacerdoti a comprendere la bellezza e la portata
della vita carismatica nella vita sacerdotale e nella vita di una comunità.
Sul sito web del RnS trovate il depliant del Ritiro
e anche una Lettera/Appello ai Sacerdoti: datene diffusione!
Rimaniamo uniti nel ricordo e nella preghiera incessante,
gli uni per gli altri, con Maria. Questa è la forza
che ci anima e che rende fecondo il nostro servizio e tutto il RnS!
Salutate i fratelli e le sorelle con il
bacio santo. Arrivederci a Rimini. Alleluja!
Salvatore Martinez
Presidente
ALLEGATI: