Homepage >> Notizie >> Lazio Torna alla pagina precedente...
La Locanda dei giovani 
Aperta una nuova sede, ulteriori posti disponibili

La Locanda dei giovani è un piccolo "studentato" allestito in un appartamento che può accogliere fino a sei studenti, nella prima sede, e fino a quattro nella seconda sede.
L'iniziativa, gestita dalla Comunità Germoglio di Davide del RnS a Roma, vuole offrire a studenti del Rinnovamento e non che si trasferiscono a Roma, la possibilità di vivere durante il tempo dello studio, un'esperienza di condivisione con altri giovani del movimento. Nello stesso tempo, vuole venire incontro alle tante difficoltà che si trovano ad affrontare coloro che devono trasferirsi in una grande città come Roma: ricerca dell'alloggio, elevati costi, convivenza con altri giovani, solitudine, allontanamento dal cammino di gruppo, ecc. .
La Comunità Germoglio di Davide, consapevole di queste difficoltà, desidera offrire un sostegno a studenti e famiglie del RnS, creando una prima "fraternità" di studenti in cui, oltre all'alloggio, si possa assicurare un ambiente sano, vivere momenti di spiritualità, avere la possibilità di partecipare ad incontri di preghiera, essere collegati con i giovani del rinnovamento presenti a Roma , avere un sostegno fraterno e, soprattutto, in fraternità e amicizia.
Questa iniziativa, vuole inoltre essere un'esperienza pilota del Rinnovamento, a favore di giovani universitari, come risposta concreta alle loro necessità, ma nello stesso tempo come possibilità di essere, nell'ambito universitario, testimoni di Gesù, con una presenza significativa dei giovani del Rinnovamento, memori delle origini della nostra esperienza diffusasi a partire da un gruppo di universitari.
La locanda dei giovani vuole essere, inoltre, un luogo di accoglienza e di incontro per altri giovani che potranno trovarvi un'esperienza di amicizia e di fede, e la presenza viva del Signore Gesù La vita nella Locanda dei giovani
Lo stile di fraternità gioiosa ed accogliente vuole essere la caratteristica della vita nella casa:
«lo prese e lo portò ad una locanda e fece tutto il possibile per aiutarlo» (Lc10,34)
con questi sentimenti espressi dal vangelo di Luca, la comunità vuole accogliere i giovani ospiti.
Affinché tutto questo sia realizzabile nella quotidianità, la comunità invita ciascun ospite della casa a:
 non fare vita "a se", ma stabilire il più possibile un clima familiare
 adoperarsi per mantenere la casa accogliente attraverso ordine, pulizia, cura
 suddividersi fraternamente i servizi al fine di aiutarsi vicendevolmente, avendo particolare attenzione verso gli ospiti più fragili.
 Ricercare un tempo per condividere un momento di preghiera quotidiana insieme

(19.07.2010)